NRG ISLAND

NRG ISLAND è un prodotto brevettato, sviluppato dalla nostra società e commercializzato per la prima volta nel 2010. Si tratta di un telaio metallico accoppiato ad elementi flottanti, che consente di realizzare un impianto fotovoltaico capace di galleggiare sull’acqua.

I Vantaggi di una soluzione galleggiante

I benefici derivanti dall’applicazione flottante sono molteplici e interessano tanto aspetti economici, come un rilevante aumento della produzione, quanto ambientali, come la tutela della risorsa idrica tramite la riduzione della sua evaporazione.

Il sistema è stato progettato per massimizzare la produzione di energia elettrica utilizzando pannelli fotovoltaici galleggianti. Grazie alla vicinanza alla superficie dell’acqua, ed alla maggior luce riflessa che raggiunge i pannelli fotovoltaici galleggianti, la produzione dell’impianto fotovoltaico galleggiante può aumentare dal 10 al 20% rispetto ad un impianto analogo installato a terra.

NRG ISLAND fotovoltaico galleggiante singapore
NRG ISLAND fotovoltaico galleggiante singapore

La resa superiore rispetto a un impianto di pari potenza installato a terra è garantita dalla vicinanza dei pannelli fotovoltaici alla superficie dell’acqua che contribuisce a raffreddare le celle in silicio nei momenti di maggior produzione, aumentandone così il rendimento. Un modesto contributo può essere dato dalla maggiore quantità di luce riflessa dall’acqua rispetto al terreno, ma solo ad elevate latitudini. Nel periodo invernale invece, grazie all’effetto mitigante dell’acqua i pannelli si sbrinano prima e si può arrivare a guadagnare anche un’ora di produzione in più al giorno.

Installando un impianto fotovoltaico galleggiante si riesce inoltre ottenere una significativa riduzione dell’evaporazione dell’acqua nella zona interessata dall’installazione. Dalle valutazioni effettuate su impianti realizzati, si è registrata una riduzione dell’evaporazione di oltre l’80% su base annua.

impianto fotovoltaico galleggiante 500kwp

Come funziona?

Abbiamo progettato una struttura sulla quale ancorare i pannelli fotovoltaici, che può essere realizzata in Alluminio o acciaio INOX (AISI 304 o 316) che può Supportare 4 moduli fotovoltaici da 60 celle o 72 celle. E’ possibile inoltre variare l’inclinazione dei pannelli fotovoltaici galleggianti.

I galleggianti utilizzati in combinazione con le strutture di sostegno sono realizzati in HDPE, e sono caratterizzati da una capacità di galleggiamento di 350kg/mq.

Il sistema è modulare, le strutture galleggianti composte da 4 pannelli possono essere unite per formare isole più grandi.

Quando conviene?

In tutti quei casi dove si ha a disposizione un bacino idrico naturale o artificiale, ed è presente un consumo rilevante di energia elettrica, la scelta di un impianto fotovoltaico galleggiante in alternativa ad un impianto tradizionale installato a terra è sempre vincente. I costi delle due soluzioni sono molto simili, ma la soluzione galleggiante garantisce un importante aumento della produzione, evita il consumo di suolo, e preserva l’acqua dall’evaporazione.

In contesti aridi, dove l’acqua scarseggia, preservare la risorsa idrica tramite l’installazione di un impianto fotovoltaico galleggiante sulle vasche di raccolta, piuttosto che bacini di acquedotti o per l’irrigazione permette di ottenere importanti benefici.

Installato su impianti idroelettrici a ri pompaggio, consente di sfruttare l’energia del sole per implementare sistemi di accumulo sotto forma di energia potenziale.