Come viene effettuato lo Smaltimento dell’Amianto?

In questo articolo descriveremo un esempio di bonifica amianto, per mostrare a chi si accinge a chiedere l’intervento di una azienda, come deve essere effettuato.
L’esempio in questione si riferisce ad un intervento di bonifica tramite “smaltimento” dell’amianto. Vi sono invece altri tipi di interventi che sono descritti con maggior dettaglio alle seguenti pagine:
- Smaltimento;
- Incapsulamento;
- Confinamento.
1. Il Sopralluogo
Prima di eseguire un intervento di smaltimento amianto, è opportuno che la ditta incaricata effettui un sopralluogo approfondito per valutare quale tipo di intervento sia più indicato nel caso in questione. Il responsabile tecnico, che è la figura professionale, iscritta all’Albo Gestori Ambientali, incaricata dall’impresa di gestire e supervisionare a tutte le fasi di gestione dei rifiuti, predispone un apposito piano di intervento e di trasporto dei manufatti da bonificare.
2. L’incapsulamento, lo Smontaggio e la Rimozione delle Lastre delle lastre

L’intervento vero e proprio consiste nello smontaggio e nell’incapsulamento dei manufatti contenenti amianto. L’incapsulamento è una tecnica che permette di ridurre il rischio che le fibre di amianto contenute nei manufatti si liberino in aria durante le lavorazioni. Nell’incapsulante di “tipo D”, comunemente usato, i manufatti vengono coperti con degli speciali prodotti penetranti di colore contrastante rispetto al supporto da trattare, che coprono la superficie trattata con una pellicola protettiva, in modo da evitare che le fibre di amianto possano distaccarsi dal materiale del manufatto e disperdersi nell’aria. E’ anche importante avere presente che i manufatti di amianto non devono essere rotti o spezzati, ma solo smontati rimuovendo i supporti di fissaggio. Questo sempre per evitare che le fibre di amianto vengano liberate, in particolare dai bordi di rottura.
3. L’Imballaggio delle Lastre

Dopo aver incapsulato e rimosso le lastre in cemento amianto, gli addetti procederanno all’imballaggio degli elementi smontati con teli di polietilene oltre che alla raccolta di tutti gli eventuali pezzetti di amianto presenti. Dovrà essere prestata particolare attenzione nell’imballaggio dei materiali, dato che è necessario evitare che eventuali pezzi acuminati o taglienti forino i teli di imballaggio aprendo delle falle attraverso cui le fibre di amianto potrebbero passare.
4. Il trasporto in Discarica delle Lastre

Infine i materiali imballati verranno trasportati fino ai centri di raccolta autorizzati tramite automezzi iscritti all’Albo Gestori Ambientali in cat.5.
Una volta che il materiale contenente amianto sarà stato conferito in discarica, l’azienda che ha effettuato la bonifica dovrà consegnare al committente il FIR (Formulario di Identificazione del rifiuto), che certifica l’avvenuto smaltimento del materiale secondo le regole imposte dalla normativa vigente. Il FIR va conservato ed esibito in caso di richiesta da parte dall’Azienda Sanitaria Locale (ASL).
La nostra azienda, esegue con grande professionalità e competenza interventi di Smaltimento, Incapsulamento, Confinamento e Bonifica Amianto su tutto il territorio Regionale. Contattaci per un smaltimento amianto su tutto il territorio regionale, CONTATTACI per un preventivo gratuito.