Agevolazioni fiscali sul Risparmio Energetico
L’EcoBonus è un’agevolazione fiscale prevista per i contribuenti che sostengono spese per interventi di riqualificazione energetica su abitazioni residenziali, condomini o locali commerciali. L’agevolazione è concessa sotto forma di detrazione sull’Irpef se il contribuente è un privato cittadino, o sull’Ires se si tratta di un Impresa o Società.
La nuova legge di stabilità 2019 ha rinnovato il bonus per la riqualificazione energetica fino a Dicembre 2019.
Sono spese detraibili quelle sostenute per ridurre il fabbisogno energetico per il riscaldamento e per migliorare le prestazioni termiche dell’involucro, come ad esempio la sostituzione di finestre o infissi, l’installazione di pannelli solari e la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
Il tetto massimo di spesa è:
- 100.000 € per interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti;
- 60.000 € per interventi sull’involucro di edifici esistenti;
- 60.000 € per l’installazione di pannelli solari;
- 30.000 € per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale.
Le detrazioni sono concesse nella misura del:
- 65% su interventi di riqualificazione energetica, come ad esempio la realizzazione di cappotti o l’isolamento termico di tetti o solai, a patto che venga ridotto il fabbisogno energetico secondo i valori contenuti nell’allegato A del D.M. 11/03/2008;
- 65% installazione di pannelli solari;
- 50% sulla sostituzione di infissi e schermature solari;
- 65% sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale con una caldaia a condensazione di classe A con contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti;
- 50% sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale con una caldaia a condensazione di classe A;
- 0% sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale con una caldaia a condensazione di classe B .
come funziona?
La detrazione spettante si applica sull’imposta lorda IRPEF nel caso di privati cittadini o sull’IRES nel caso di società.
La detrazione per gli interventi effettuati, verrà divisa in un massimo di 10 quote di pari importo da dividere in 10 dichiarazioni dei redditi.
Per ottenere il beneficio fiscale, è necessario presentare:
- Certificazione energetica dell’edificio (può essere omesso se l’intervento in oggetto è la sostituzione di infissi sul singolo alloggio, di pannelli solari o caldaie, pompe di calore o impianti geotermici)
- Scheda informativa degli interventi realizzati;
- Attestazione di corrispondenza dell’intervento ai requisiti indicati dalla legge
- La suddetta documentazione deve essere presentata all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
Scarica la guida alle agevolazioni sul risparmio energetico aggiornata a febbraio 2019.