Bonus Ristrutturazioni 2019

La nuova legge di bilancio 2019 ha prorogato le detrazioni fiscali del 50% per gli interventi di restauro, manutenzione e messa in sicurezza degli immobili.

I contribuenti, per le spese sostenute e pagate con bonifico entro il 31 dicembre 2019, possono beneficiare della detrazione fiscale al 50% Irpef con un limite massimo di 96.000 € per ciascuna unità immobiliare oltre che per il bonus mobili ed acquisto elettrodomestici.

a chi spetta?

Il Bonus ristrutturazioni edili 2019 spetta a tutti i contribuenti che sono soggetti all’imposta sul reddito delle persone fisiche residenti o non residenti in italia.

I soggetti aventi diritto al bonus sono:

  • Proprietari di Immobili;
  • Titolari di diritti di godimento sull’immobile;
  • Nudi proprietari;
  • Locatari e comodatari;
  • Soci di Cooperative;
  • Imprenditori individuali se l’immobili non è ad uso strumentale;
  • Familiare convivente con il proprietario dell’immobile (coniuge, parenti entro il terzo grado o affini entro il secondo grado

Hanno diritto alla detrazione anche i contribuenti che eseguono da soli i lavori di ristrutturazione sull’immobile. In questo caso la detrazione spetta solamente sulle spese di acquisto dei materiali utilizzati.

quali sono gli interventi agevolabili?

I lavori ammessi alla detrazione sulle ristrutturazioni edili sono:

  • manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia effettuati sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze;
  • manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, qualora effettuati su tutte le parti comuni degli edifici residenziali;
  • installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo a batteria
  • ricostruzione o ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi;
  • creazione di autorimesse o posti auto pertinenziali anche a proprietà comune;
  • eliminazione barriere architettoniche;
  • interventi atti a favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone portatrici di handicap gravi;
  • bonifica dell’amianto e interventi contro gli infortuni domestici;
  • bonus videosorveglianza e misure di sicurezza;
  • lavori finalizzati alla cablatura degli edifici, al contenimento dell’inquinamento acustico, al conseguimento di risparmi energetici, all’adozione di misure di sicurezza statica e antisismica degli edifici.

Scarica la guida alle ristrutturazioni edilizie aggiornamento marzo 2019.

Rispondi